
Il 10 e 11 Maggio 2008, l'Associazione Culturale Nebbie del Drago, ormai conosciuta per le proprie iniziative in tutto il Lodigiano, offre la possibilità di scoprire i segreti delle fortificazioni di Pizzighettone (Cremona).
Riportiamo integralmente la presentazione dell'iniziativa...
OPPIDUM PICELEONIS
Fortificazioni viscontee a PizzighettonePizzighettone (Cremona), 10-11 Maggio 2008


L'Associazione Culturale Nebbie del Drago di Castiglione d'Adda torna ad occuparsi di un 'castello'. Lo fa varcando il fiume Adda, pochi metri fuori dal Lodigiano: a Pizzighettone, ove sabato 10 e domenica 11 Maggio 2008 il sodalizio bassaiolo offre la possibilità di 'scoprire' un aspetto particolare dell'antica piazzaforte riverasca.
Titolo dell'iniziativa è Oppidum Piceleonis. Fortificazioni viscontee a Pizzighettone: si tratta di un itinerario tematico che ha come argomento i fortilizi fatti erigere tra XIV e XV secolo dal casato milanese déi Visconti.
«Testa di ponte» strategica per controllare e difendere il Cremonese ed il basso córso dell'Adda, nel tardo Medioevo Pizzighettone fu trasformata in una «città da guerra» tramite l'edificazione di un vasto sistema fortificato munito di torri, mura, rocca e rocchette.
Pur avendo subìto durante gli anni successivi restauri e rifacimenti – la piazzaforte rimase attiva fino al XIX secolo, oltre l'Unità d'Italia – gli edifici viscontei (la Torre del Guado, i resti della Rocca, il Bastione del Becco, le mura orientali, il Rivellino e Porta Cremona) costituiscono il fondamento ancór oggi visibile di uno déi principali presidi un tempo esistenti in Lombardia e nella Pianura Padana.
Attorno a questi fortilizi si avvicendarono per decenni i molti personaggi legàti ad essi: dai più noti, come i signori di Milano – il sanguigno Bernabò od il diffidente Filippo Maria Visconti, per esempio – ai meno conosciuti, come castellani, soldati, abitanti del borgo o del circondario. Ne emerge un 'mondo' complesso, del quale le fortificazioni costruite «sotto l'insegna della Vipera» furono 'spettatrici' o addirittura 'protagoniste': insomma, testimonianze della storia, non semplici mattoni.
La conduzione dell'itinerario è affidata a Davide Tansini, storico locale ed esperto di architettura militare, socio dell'Istituto Italiano dei Castelli e dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda, che propone un'illustrazione basata su propri studi e ricerche.Oppidum Piceleonis: architettura, società, eventi e 'curiosità' riunite in un percorso attraverso cui è possibile rivivere e comprendere la storia.
Informazioni utiliPartenze: da Largo Vittoria (Torre del Guado, presso il ponte sull'Adda) con i seguenti orari:
- SABATO 10 MAGGIO: ore 15:30 e 17:00;
- DOMENICA 11 MAGGIO: ore 11:00, 14:30, 16:00 e 17:30.
Durata: 1 ora e 20 minuti circa.
Massimo 25 posti per partenza: consigliata la prenotazione.
Contributo: offerta libera.
Svolgimento anche in caso di maltempo.
Iniziativa in collaborazione con il Gruppo Volontari Mura di Pizzighettone.
Per arrivare:
-TRENO: stazione di Pizzighettone-Ponte d'Adda (linea Milano-Codogno-Cremona-Mantova). Distanza: 900 metri circa;
-AUTOMOBILE: autostrade A1 (uscita Casalpusterlengo o Piacenza Nord), A21 (uscita Cremona), strada statale SS9 (Via Emilia), strade provinciali SS234 (Codognese), SP415 (Paullese) o SP591 (Cremasca). Posteggio in Largo Vittoria, Porta Soccorso, Piazza Mercato, Piazza Cavour, Porta Crema o Piazza d'Armi.
Per informazioni e prenotazioni:
telefono 349-2203693
e-mail
davide@tansini.itweb
www.nebbiedeldrago.it- CENTRO STORICO -
ALTRI MONUMENTI CONSIGLIATI:
Chiesa di San Bassiano (XII secolo)
Palazzo Comunale (XV secolo)
Chiesa di San Rocco (XV-XVI secolo)
Chiesa di San Pietro (XVIII secolo)
Cerchia muraria (XIV-XVIII secolo)
Postato Domenica 04 Maggio 2008 - 13:23 (letto 1378 volte)
Le ultime notizie relative a questo argomento
19 Luglio 2008: "Notte Bianca" a Lodi (17/07/2008 - 09:59) letto 1242 volte
Dal 15 al 18 maggio, "Maleo in Rock" (11/05/2008 - 14:52) letto 1151 volte
Alla scoperta delle "Fortificazioni viscontee" a Pizzighettone (04/05/2008 - 13:23) letto 1378 volte
A Casalpusterlengo "Un gol per un sorriso" (03/04/2008 - 17:30) letto 1167 volte
Inaugurazione anno 2008 per l'Associazione Culturale Nebbie del Drago (17/01/2008 - 09:58) letto 1398 volte
A Corno Giovine la "Marcia lungo gli argini" (09/10/2007 - 09:38) letto 1275 volte
Oktoberfest a Santo Stefano Lodigiano (03/10/2007 - 15:35) letto 1204 volte
Notte bianca a Codogno: ecco il programma dettagliato (25/08/2007 - 20:49) letto 2568 volte
Festa della birra a Santo Stefano Lodigiano (06/07/2007 - 11:09) letto 1383 volte
Tutte le notizie relative a questo argomento